Con una tesi dal titolo “La comunicazione schizofrenica”, nel 2006 ho acquisito il titolo di Dottore in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università degli studi di Catania con votazione finale di 110 su 110. Ho proseguito gli studi frequentando il corso di laurea specialistica in psicologia presso l’Università Kore di Enna nel 2009, con una tesi dal titolo “Processamento seriale e parallelo di stimoli linguistici: uno studio sperimentale condotto su soggetti sani adottando il VisualWordRecognition_Pro” con votazione finale di 110 su 110 con lode.
Dal 2009 ad oggi, la formazione post-universitaria è stata parallelamente dedicata ad attività di approfondimento scientifico nell’ambito della ricerca psico-sociale e della clinica attraverso la partecipazione, anche in qualità di relatore, a seminari, workshop, congressi e convegni. Nel 2011 ho vinto (con borsa di studio) il concorso per l’accesso al Dottorato di Ricerca in Studi Linguistici e di Educazione Interculturale presso l’Università Kore di Enna. Ho concluso il percorso presentando una tesi dal titolo “Favorire lo sviluppo dell’identità nei giovani adulti: il ruolo della mobilità studentesca internazionale”. Durante il percorso di Dottorato, ho approfondito lo studio della metodologia della ricerca psicosociale, frequentando scuole estive sui Modelli di Equazioni Strutturali (corso base e avanzato), Ricerche Qualitative, e Analisi Multivariata per la Ricerca Sociale e producendo diverse pubblicazioni scientifiche a livello nazionale e internazionale.
Nel 2016 mi sono iscritta presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad orientamento Psicoanalitico in ambito individuale, di gruppo ed istituzionale della C.O.I.R.A.G. (Confederazione di Organizzazioni Italiane per la Ricerca Analitica sui Gruppi) con sede a Palermo. Mi sono specializzata nel 2019 con una tesi dal titolo “Dall’istituzione all’individuo attraverso il gruppo di comunità. Un intervento clinico multidimensionale nel SPDC” con votazione finale di 50 su 50 con lode. Durante i quattro anni di specializzazione in psicoterapia, ho approfondito l’ambito della clinica della patologia mentale attraverso tirocini professionalizzanti e attività di osservazione di gruppi multifamiliari e comunitari nel privato sociale. Presso un Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura ho svolto attività di formulazione e discussione di diagnosi psicodinamiche e ho condotto un gruppo di comunità che prevedeva la libera partecipazione di pazienti, familiari e operatori del reparto.