Aliberto, G., Cardinale, C., Gullì, D., Luna, C., Maiorana, A., Messina, R., Sicali, C., Venturella, N. (2020). Architetture relazionali. Tempi, luoghi e soggetti della cura. Plexus, Semestrale Scientifico on-line a cura del Laboratorio di Gruppoanalisi. Vol. 13 n. 1-2 Giugno/Novembre 2020, pp. 31-58. Muscarà, M. & Messina, R. (2014). Percezione delle competenze e dell’utilità d’uso delle tecnologie in classe e modelli di formazione dei docenti. Italian Journal of Educational Research, 13, pp. 167-183.
Muscarà, M. & Messina, R. (2014). Motivazione e percezione dell’importanza delle competenze psico-pedagogiche e didattiche della professionalità docente tra gli aspiranti insegnanti iscritti ai percorsi abilitanti speciali (PAS): uno studio esplorativo. I problemi della pedagogia, 1, pp.55-73.
Muscarà, M. & Messina, R. (2014). Globalizzazione e nuovi profili identitari tra i giovani. Alcune riflessioni sull’educazione nella società globale. Italian Journal of Educational Research, 12, pp. 121-137.
Craparo, G., Messina, R., Severino, S., Fasciano, S., Cannella, V., Baiocco, R., Cacioppo, M. & Gori, A. (2014). The Relationships between Self-Efficacy, Internet Addiction and Shame. Indian Journal of Psychological Medicine, 36(3), pp. 304-307.
Severino, S., Messina, R. & Llorent V.-J. (2014). International Mobility Experience: An Identity Development Task? International Journal of Humanities and Social Science, 4(3), pp. 89-103.
Faraci, P., Craparo, G., Messina, R. & Severino, S. (2013). Internet Addiction Test (IAT): Which is the Best Factorial Solution? Journal of Medical Internet Research, 15(10).
Messina R. (2014). Mobilità studentesca internazionale. Processi d’identità e motivazione a studiare all’estero. In Tomarchio M., La Rosa V. (a cura di) Culture in dialogo, memoria operante, processi formativi (pp.153-158). Roma: ARACNE Editrice.
Llorent-Bedmar V., Llorent V.-J., Mata-Justo J.M. & Messina R. (2013). Valutazione dell’autostima e della motivazione al successo scolastico in studenti luso-africani della scuola secondaria del Portogallo. CADMO, Giornale italiano di Pedagogia sperimentale, 1, pp. 23-41.
Severino S. & Messina R. (2013). Alternative and Deviant Leisure: analysis of the risks linked to the Web usage. In F., Lo Verde, G., Cappello, I.., Modi, (Eds.) Mapping Leisure Across Borders (pp. 346-362). Newcastle: Cambridge Scholar Publishing.
Severino S., Aiello F., Cascio M., Ficarra L. & Messina R. (2011). Distance Education: the role of self-efficacy and locus of control in lifelong learning. Procedia, Social and Behavioral Sciences, 28, pp. 705-717.
Severino S. & Messina R. (2011). Group dynamics in on-line and face-to-face interactions: an experimental study on learning methods, Sociology Mind, 1(2), pp. 65-73.
Di Gregorio S., Messina R. & Pace U. (2009). Contatto intergruppo e pregiudizio etnico in insegnanti di classi multietniche ed etnicamente omogenee. In “IX Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sociale”, Edizioni Grafica del Parteolla, Dolianova.
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI IN QUALITA’ DI RELATORE
– “6th M.E.S.C.E. Mediterranean Society of Comparative Education Conference”, Congrès International de la Mesce, Education & Changement Vers un Rèel Dèvelopment Humain, 1-3 Ottobre 2012, Hammamet, Tunisia. Titolo della presentazione: “Citizenship education practices”.
– “Challenges of Education in the Mediterrean area: Policies, Systems, Actors”, Convegno organizzato da Università degli studi di Bari “Aldo Moro”, 14 Ottobre 2011, Bari. Titolo della presentazione: “Distance education: the relation between Locus of Control and external motivation inadult learning”.
– “Mapping Leisure Across Borders”, Convegno organizzato da Università degli Studi di Palermo,28-29 Settebre, 1 Ottobre, 2011, Palermo. Titolo della presentazione: “Alternative and Deviant Leisure: analysis of the risks linked to the Web usage”
– “World Conference on Education Technology Researches”, Near East University, North Cyprus, 5-9 Luglio 2011. Titolo della presentazione: “Distance Education: the role of self-efficacy and locus of control in lifelong learning”.
– “IX Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sociale”, AIP – Associazione Italiana di Psicologia, 23 Settembre 2009, Cagliari. Titolo del Poster: “Contatto intergruppo e pregiudizio etnico in insegnanti di classi multietniche ed etnicamente omogenee”.